
La Libreria del Ragionier Bianchi è molto attenta all’inclusione. Dopo un’intensa e arricchente formazione è diventata Nido di Uovonero, una casa editrice amica che da sempre ha avuto uno sguardo coscienzioso e sensibile alle esigenze di ogni piccolo-grande lettore.

Orgogliosamente sede del Sentiero dei Sogni, la Libreria del Ragionier Bianchi è un posto ideale per accogliere gli eventi e le presentazioni dell’associazione con particolare attenzione alla poesia e all’incredibile bellezza del nostro territorio.
Chi siamo noi sognatori?
“Tu non sai: ci sono betulle che di notte / levano le loro radici, / e tu non crederesti mai / che di notte gli alberi camminano / o diventano sogni”. Noi lo crediamo, perché abbiamo camminato a lungo, ascoltando i racconti degli alberi e dei sassi, del cielo e della terra. Al margine di un sentiero di cui non conoscevamo la fine, ci siamo fermati per un poco e abbiamo deciso di mettere assieme le nostre “anime innamorate” (parafrasando il titolo della racconta di Alda Merini da cui sono tratti i versi iniziali). Di diventare una comunità.
Fuor di metafora, l’associazione Sentiero dei Sogni è nata da una serie di incontri avvenuti in cammino, durante le Passeggiate Creative, progetto ideato da Pietro Berra per riscoprire le connessioni tra l’uomo e il paesaggio e per crearne di nuove, nel segno di un’arte totale, dove la poesia, fondamento espressivo della bellezza che abbiamo dentro e intorno a noi, irrora gli spazi naturali come quelli urbani, si intreccia con il cinema come con la scienza e con le altre espressioni dell’ingegno umano. Ci fa penetrare nei segreti del genius loci.
“Scoprire”, “connettere” e “creare” sono le tre parole chiave del nostro agire: quello che per noi è il senso della vita, o almeno una parte importante di essa, è diventato lo statuto del sodalizio cui abbiamo dato vita, mettendo in comune competenze diverse e complementari.

La nostra libreria è una libreria Amica della Poesia, per grandi e per più giovani.
Da noi potrete trovare la vostra copia di Junior Poetry Magazine.
” Arriva inaspettata, impertinente,
arriva senza invito, un po’ insolente. Com’è giusto che sia,
del resto: è poesia.
Scoppia nelle aule e dalle finestre.
Lascia tutti a bocca aperta.
Zittisce i professori e le maestre.
Qualcuno si stizzisce; qualcuno ride:
qualcuno si domanda: che succede?
Le hai sentite arrivare anche tu?
Sono matte, sono simpatiche,
sono le brigate poetiche.”

Luminanda sceglie l’arte e la cultura come motore di integrazione e spazio di incontro attraverso percorsi teatrali, artigianali ed espositivi. Lavora in diversi contesti sociali, anche legati alla fragilità e alla marginalità, cercando di creare situazioni di scambio e contaminazione.
Una sintonia perfetta con la nostra visione.
Con Luminanda collaboriamo ospitando eventi da loro organizzati e prendendoci cura dei libri spesso scelti insieme.

CouLture Migrante è un progetto nato nel Settembre 2018 attraverso l’attivazione di un corso di formazione in ambito sartoriale che ha attivamente coinvolto 18 migranti richiedenti asilo, uomini e donne, ragazzi e ragazze, proveniente da diverse parti del mondo: Nigeria, Gambia, Costa D’Avorio, Pakistan e Iraq.
Il progetto ha avuto un ottimo seguito nella Comunità territoriale comasca, attivando collaborazioni proficue e suscitando ampio interesse nel mondo della scuola, dell’industria e della società civile.
Il primo anno di formazione ha consentito di acquisire competenze in ambito sartoriale e ha posto le basi per la creazione di un’identità legata al brand CouLture Migrante. Il gruppo ha conquistato di mese in mese un grandissimo affiatamento ed è passato dall’essere un gruppo informale di estranei proveniente da diverse parti del mondo, ad un gruppo di lavoro con obbiettivi di produzione e una visione sempre più imprenditoriale del lavoro.
Oggi CouLture Migrante è un Atelier sartoriale Multietnico che al suo interno conta della presenza di 3 risorse fisse e di un numero variabile di ragazzi e ragazze che sono in formazione e cercano momenti di affiancamento per potere imparare il mestiere.
Il laboratorio è un luogo umanamente e professionalmente ricco e creativo che ha molti margini di crescita ed evoluzione e che sta sviluppando sempre più connessioni col territorio e, dunque, in una parola, che sta creando integrazione reale.
Ma è anche un luogo fragile che va sostenuto perché le persone inserite nel Progetto hanno un produttività che a volte, non può competere con gli standard competitivi ed iper-performativi della nostra società.
Il laboratorio asseconda i tempi di un produzione artigianale fatta di cura, sperimentazione, confronto e … persone.
In libreria potrete trovare alcuni prodotti creati da Coulture Migrante come le fantastiche e uniche custodie per i vostri preziosi libri.

L’Impresa Sociale Società Cooperativa Miledù si propone di facilitare l’inserimento lavorativo e sociale di persone a rischio di esclusione. Rientrano tra i suoi beneficiari persone con particolari fragilità tra cui i cittadini esteri, e in particolare i richiedenti asilo, domiciliati o residenti sul territorio comasco.
Miledù prende le mosse dalle esperienze promosse da alcune organizzazioni del territorio comasco, proponendosi di metterle a sistema all’interno di un percorso di sviluppo imprenditoriale e culturale che contribuisca a preservare l’ecosistema.
Miledù è nata da una serie di collaborazioni con persone e organizzazioni comasche che da anni lavorano nel campo della mediazione linguistica, della grave marginalità, dell’agricoltura sociale, della tutela dei diritti, della cultura e della rigenerazione del territorio.
Le aree di maggior interesse in cui operiamo sono la tutela del territorio, l’apicoltura e la coltivazione di fiori eduli ed erbe aromatiche con cui realizziamo prodotti per la cucina e per la cura di sé, in vendita online sul sito lariomania.it
Nella nostra libreria vi sono alcuni prodotti di Miledù, in particolare i delicati fiori eduli.

La cooperativa Ecofficine di Como nasce nel 2016 per diffondere la cultura della sostenibilità attraverso la promozione di forme di economia sostenibili dal punto di vista sociale e ambientale. Lavoriamo per progettare insieme comunità collaborative e solidali.
Con Ecofficine collaboriamo ospitando eventi nella nostra Libreria.

L’associazione Agedo ha collaborato con noi per la mostra ” Adelmo e gli altri. Confinati omosessuali nel materano” a cura di Cristoforo Magistro per AGEDO.
Durante il periodo del fascismo, in Italia, gli omosessuali venivano confinati lontano dagli occhi. L’accusa era tra le peggiori: essere moralmente e socialmente pericolosi per la società, nocivi per l’integrità della stirpe e la tutela della razza e simili. La mostra dà un volto e una storia a questi uomini, tra di essi Adelmo l’operaio, ma anche Cosimo il sarto, Emilio il calzolaio, Giuseppe lo studente e molti altri. Una mostra che vuole far conoscere e ricordare quanto successo alla comunità Lgbt durante il fascismo.
La nostra libreria promuove una lettura consapevole nel rispetto della persona .

Potete trovare nella nostra libreria la rivista Oltre il Giardino , cronache e testimonianze dal disagio mentale al benessere. Una rivista coinvolgente, ricca di importanti spunti di riflessione, curata dagli utenti del centro diurno di San Martino e da alcuni validi volontari. L’intero importo viene versato all’associazione che promuove e sostiene gli utenti attraverso l’arte, la poesia e la fotografia.